La Fisioterapia e Osteopatia a San Cesareo
L’epicondilite o epicondalgia, per molti conosciuta come “gomito del tennista”, è una delle cause più comuni di dolore al gomito, ma non riguarda solo gli sportivi. Può colpire chiunque svolga attività ripetitive o sovraccarichi la muscolatura e l’ articolazione del braccio e gomito. In questo articolo scopriamo cos’è, perché si sviluppa e come affrontarla attraverso un percorso terapeutico mirato
Si tratta di una condizione infiammatoria o degenerativa dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo, ovvero la sporgenza ossea sul lato esterno del gomito. È causata da microtraumi ripetuti o movimenti scorretti che sovraccaricano questi tendini, portando a dolore e difficoltà nei movimenti.
Sebbene sia associata (erroneamente) principalmente ai tennisti e negli ultimi anni a chi pratica Padel, questa condizione può insorgere in chi svolge lavori manuali (falegnami, idraulici, parrucchieri…) oppure attività ripetitive, come l’uso prolungato del computer.
I sintomi principali includono:
Se il dolore persiste o peggiora, è importante rivolgersi a uno specialista.
La causa più comune di epicondilite è rappresentata da sovraccarichi funzionali e movimenti ripetitivi. Tuttavia, ci sono altri fattori predisponenti, spesso sottovalutati:
Anche lo stress emotivo, se non adeguatamente gestito, può influire sulla tensione muscolare e aggravare le problematiche tendinee.
Per una corretta diagnosi, è fondamentale consultare uno specialista, come un ortopedico, un fisiatra o un fisioterapista. Durante la visita, il professionista raccoglierà informazioni sui sintomi e valuterà la mobilità del gomito. In alcuni casi, per escludere patologie correlate, si possono richiedere esami strumentali come un’ecografia o una risonanza magnetica.
Trovare la giusta causa del problema è essenziale per impostare una terapia mirata.
Il trattamento conservativo è la scelta principale per affrontare l’epicondilite e, tra le varie opzioni, la fisioterapia riveste un ruolo centrale. Gli esercizi terapeutici non si limitano allo stretching, ma includono:
Nel nostro centro Studio Kinesis fisioterapia & Osteoapatia a San Cesareo (Roma), ogni programma viene personalizzato per garantire un recupero ottimale.
Oltre agli esercizi, esistono terapie innovative che possono accelerare il recupero:
Queste tecniche, combinate con il trattamento standard o con la terapia farmacologica ove necessario, offrono risultati più rapidi ed efficaci.
Un aspetto spesso trascurato è l’importanza della prevenzione. Alcune accortezze possono ridurre drasticamente il rischio di sviluppare l’epicondilite:
Molti pazienti, purtroppo, commettono errori che rallentano il loro recupero:
Seguire attentamente le indicazioni del fisioterapista è fondamentale per evitare ricadute.
L’epicondilite è una condizione comune che, se affrontata in modo corretto, può essere risolta efficacemente senza interventi invasivi. Il team dello Studio Kinesis a San Cesareo è pronto ad aiutarti a ritrovare la piena funzionalità con terapie personalizzate e innovative. Non lasciare che il dolore interferisca con la tua quotidianità: contattaci oggi stesso per una valutazione!
Lo studio Kinesis Fisioterapia e Osteopatia è centro specializzato Fisioterapia Italia