Laserterapia ad alta potenza: innovazione in fisioterapia

Laserterapia ad alta potenza

Introduzione

Laserterapia ad alta potenza: rappresenta oggi una frontiera importante nelle metodiche riabilitative, grazie alla sua capacità di combinare efficacia terapeutica e sicurezza. In particolare, la tecnologia MLS® (Multiwave Locked System) di ASA Laser definisce uno standard di riferimento, perfettamente in linea con l’approccio terapeutico moderno dello Studio Kines

Come funziona la laserterapia ad alta potenza

Il principio alla base è l’utilizzo di specifiche lunghezze d’onda della luce laser, erogate in modo controllato per stimolare i tessuti biologici. La combinazione di impulsi continui e pulsati consente di ottenere un effetto terapeutico sinergico, capace di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e favorire la rigenerazione cellulare.

A differenza delle tecnologie tradizionali, i dispositivi di ultima generazione permettono di lavorare con potenze elevate senza rischi termici per i tessuti, garantendo sicurezza e comfort al paziente.

  • azione antinfiammatoria;

  • azione analgesica (riduzione del dolore);

  • azione antiedemigena (riduzione del gonfiore);

  • stimolo alla rigenerazione cellulare.

Questa sinergia permette di ottenere risultati rapidi già dalle prime sedute.

Benefici

  • Riduzione del dolore già dalle prime sedute.

  • Effetto antinfiammatorio e antiedemigeno, con miglioramento della circolazione locale.

  • Accelerazione dei processi di guarigione e del recupero funzionale.

  • Trattamenti rapidi, ben tollerati e privi di effetti collaterali rilevanti.

Evidenza scientifica

  • Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della laserterapia ad alta potenza nella modulazione dei processi infiammatori e nella stimolazione della rigenerazione tissutale.

  • Le ricerche evidenziano una significativa riduzione dei mediatori dell’infiammazione e un aumento della risposta riparativa dell’organismo, con risultati documentati su diverse condizioni muscoloscheletriche e neurologiche.

Applicazioni cliniche

La laserterapia ad alta potenza trova impiego in un ampio ventaglio di disturbi:

  • Disturbi muscoloscheletrici

    • artrosi, tendiniti, borsiti;

    • contratture muscolari;

    • dolore cervicale e lombare.

    Traumi sportivi

    • stiramenti e strappi muscolari;

    • contusioni e distorsioni.

    Neuropatie periferiche

    • tunnel carpale;

    • radicolopatie;

    • neuropatia diabetica.

Integrazione con fisioterapia e osteopatia

All’interno di un percorso riabilitativo personalizzato, la laserterapia ad alta potenza rappresenta un valido supporto alle tecniche manuali.

Permette infatti di ridurre rapidamente dolore e infiammazione, facilitando il successivo lavoro sul recupero della mobilità, sul riequilibrio posturale e sulla funzionalità globale del corpo.

Conclusione

  • La laserterapia ad alta potenza è una risorsa innovativa e sicura, che consente di migliorare i tempi e la qualità della riabilitazione.

  • Integrata ai trattamenti fisioterapici e osteopatici, offre un approccio moderno ed efficace per affrontare dolore e infiammazioni, migliorando in modo significativo la qualità di vita dei pazienti.

Lo studio Kinesis Fisioterapia e Osteopatia è centro specializzato Fisioterapia Italia