osteopatia cervicale

Introduzione : l' osteopatia e la cervicale

 Molte persone nutrono preoccupazioni riguardo al trattamento osteopatico del tratto cervicale, temendo che le manipolazioni possano aggravare il dolore e peggiorare i sintomi.  

Tuttavia, è importante chiarire alcuni aspetti riguardanti l’osteopatia, le comuni patologie cervicali e l’efficacia di questo approccio terapeutico.  

Prima di tutto, è fondamentale ricordare che l’osteopatia è una pratica medica olistica che si concentra sul benessere generale del paziente, mirando a migliorare la funzione muscoloscheletrica e favorire l’armonia tra le diverse strutture del corpo.  

Per comprendere meglio l’efficacia dell’osteopatia nel trattamento delle problematiche cervicali, è utile approfondire le caratteristiche anatomiche della colonna vertebrale cervicale e le principali patologie che la riguardano.  

Tra le più comuni, troviamo la cervicale infiammatoria, l’artrosi cervicale e l’ernia del disco cervicale.  

Durante una seduta di osteopatia, il professionista valuta lo stato del paziente attraverso un’accurata anamnesi e un esame obiettivo, dopodiché procede con tecniche di manipolazione e mobilizzazione dolci e non invasive.  

Questo approccio permette di alleviare il dolore, migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione, smentendo così l’idea che le manipolazioni osteopatiche possano peggiorare la situazione. 

Il mondo affascinante delle vertebre cervicali: piccole ma potenti

Le vertebre cervicali sono gemme nascoste all’interno del nostro corpo, essendo le più piccole vertebre mobili tra tutte. Composte da sette vertebre distinte, queste strutture ossee sono suddivise in due gruppi in base a specifiche caratteristiche anatomiche: il rachide cervicale superiore, che comprende le vertebre C1 e C2, e il rachide cervicale inferiore, che include le vertebre da C3 a C7. Grazie alle articolazioni intervertebrali che collegano le vertebre cervicali tra loro, queste piccole ossa permettono una vasta gamma di movimenti del capo, rendendo possibile svolgere le nostre attività quotidiane con facilità e comfort. 

  

Ma quali sono i protagonisti dietro a questa straordinaria flessibilità? L’articolazione atlante-occipitale, che unisce la prima vertebra cervicale al cranio, svolge un ruolo cruciale nella mobilità del collo. Essa è responsabile di fornire la forza necessaria per attuare i vari spostamenti permessi dalle altre articolazioni, grazie alla contrazione regolata dei numerosi muscoli che avvolgono il collo. In questo modo, le vertebre cervicali e i loro componenti lavorano in perfetta sinergia, assicurando la stabilità e la flessibilità che ci permettono di vivere una vita attiva e dinamica. 

I movimenti di base del collo e della testa, fondamentali per la nostra vita quotidiana, si basano su quattro azioni principali: flessione, estensione, rotazione e inclinazione laterale. Questi movimenti, combinati tra loro, garantiscono una notevole mobilità in diverse direzioni e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio e delle funzioni visive. La parte superiore del rachide cervicale, costituita dall’occipite e dalla seconda vertebra cervicale (C2), consente la massima mobilità, con l’articolazione tra l’occipite e l’atlante (C1) responsabile di circa il 50% della flesso-estensione del capo. Inoltre, quasi metà del movimento di rotazione dell’intera colonna cervicale si verifica tra l’atlante e l’epistrofeo, permettendo una rotazione di circa 90°. 

  

Per quanto riguarda la mobilità del tratto cervicale inferiore, questa è principalmente attribuibile alle vertebre sottostanti, ovvero C3-C6. In particolare, la cosiddetta “cerniera cervicale” tra C3 e C6 è strutturata in modo da consentire un’escursione massima in flesso-estensione di 110°. Essendo anche la zona di massima curvatura, è indubbiamente il tratto più esposto a stress e maggior danneggiamento da usura. È quindi fondamentale prendersi cura della nostra colonna cervicale attraverso esercizi mirati ed una corretta postura, per evitare problemi a lungo termine e godere di una vita più sana e attiva. 

 

La cervicalgia: un disturbo sempre più diffuso

La cervicalgia è un termine che indica un dolore localizzato nella regione cervicale, ovvero alla base del collo. Questo fastidioso disturbo riguarda le strutture muscolo-scheletriche che compongono il tratto cervicale della colonna vertebrale e può essere causato da una serie di fattori concatenati. Tra questi, la postura scorretta e lo stile di vita sedentario sono i più comuni, soprattutto in un’era in cui passiamo gran parte del nostro tempo seduti davanti a dispositivi elettronici o alla guida. 

  

Cervicalgia cronica e acuta: le differenze 

  

La cervicalgia può manifestarsi in due diverse forme: cronica e acuta. La cervicalgia cronica deriva principalmente da posture scorrette e da uno stile di vita sedentario, come trascorrere molte ore in macchina o seduti davanti al computer. Al contrario, la cervicalgia acuta è spesso causata da traumi, come il colpo di frusta, traumi sportivi o sul lavoro, o dalla presenza di ernie discali o artrosi. Inoltre, il freddo e l’umidità possono peggiorare la situazione. 

  

Sintomi della cervicalgia: cosa avvertiamo? 

  

I sintomi della cervicalgia possono variare da persona a persona, ma in generale si avverte un dolore costante e di entità variabile, spesso descritto come un torcicollo. Altri sintomi comuni sono la rigidità articolare, rumori e schiocchi provenienti dalle vertebre, indolenzimento delle spalle e della schiena e difficoltà a mantenere a lungo la stazione eretta. In alcuni casi, si possono manifestare formicolio localizzato o riflesso e parestesie alle mani. 

  

Cervicalgia: prevenzione e soluzioni 

  

Per prevenire la cervicalgia, è fondamentale adottare uno stile di vita sano e attivo, che includa esercizio fisico regolare e pause frequenti durante le attività sedentarie. Inoltre, è importante prestare attenzione alla postura, sia quando si è seduti che in piedi. Nel caso in cui il disturbo si fosse già manifestato, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un fisioterapista per ricevere un trattamento appropriato e personalizzato. 

La cervicobrachialgia: una condizione dolorosa che colpisce la vita quotidiana

La cervicobrachialgia è una problematica che affligge molte persone, causando dolore e disagio nella vita quotidiana. Originando dal tratto cervicale della colonna vertebrale, si irradia a uno o entrambi gli arti superiori, limitando la mobilità e la qualità di vita di chi ne soffre. Questa condizione, spesso causata da una compressione di una radice nervosa a livello dei plessi cervicale o brachiale, è solitamente provocata da un’ernia discale cervicale.  

  

Sindrome cervico-brachiale: un campanello d’allarme da non sottovalutare 

  

La cervicobrachialgia è conosciuta anche come sindrome cervico-brachiale, poiché è caratterizzata da una varietà di sintomi che la rendono particolarmente invalidante. Può insorgere in persone affette dalla Sindrome dello Stretto Toracico e, secondo recenti studi, è più diffusa della cervicalgia. Questo perché colpisce soprattutto persone in età adulta che svolgono attività lavorative ripetitive, mantenendo posizioni fisse o sollevando carichi pesanti. 

  

Sintomi da tenere d’occhio 

  

Tra i sintomi più comuni della cervicobrachialgia, troviamo dolore all’arto o agli arti superiori, parestesie (cioè formicolii o sensazioni di bruciore) e deficit sensitivi e motori dell’arto o degli arti coinvolti. È importante prestare attenzione a questi segnali, poiché un intervento tempestivo può prevenire l’aggravarsi della condizione e garantire un trattamento più efficace. 

  

Affrontare la cervicobrachialgia: prevenzione e cura 

  

Per affrontare la cervicobrachialgia, è fondamentale adottare uno stile di vita sano e attento alla corretta postura, sia in ambito lavorativo sia nelle attività quotidiane. Tra le possibili soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa sindrome, vi sono terapie farmacologiche, fisioterapia, massaggi e esercizi specifici. Consultare un medico specialista è il primo passo per identificare la terapia più adatta al proprio caso e per ridurre il dolore e i disagi causati dalla cervicobrachialgia. 

Ernia del disco cervicale: quando il dolore si irradia nella spina dorsale

L’ernia del disco cervicale è un problema che affligge un numero sempre crescente di persone a causa dello stile di vita moderno, caratterizzato da lunghe ore di lavoro alla scrivania e scarsa attività fisica. Quando il disco intervertebrale viene schiacciato o il suo nucleo polposo esce dalla sua sede, si possono sviluppare diverse condizioni cliniche come la protrusione, la discopatia, il bulging e, appunto, l’ernia del disco cervicale. Queste condizioni presentano sintomi simili e possono causare dolore e disagio nella vita quotidiana. In particolare, il nucleo polposo del disco intervertebrale può fuoriuscire dalla sua sede a causa di traumi, compressioni, colpo di frusta, spondiloartrosi e processi degenerativi, andando a comprimere una o più radici nervose. 

  

Sintomi dell’ernia del disco cervicale 

  

I sintomi dell’ernia del disco cervicale possono variare da persona a persona, ma alcuni segni comuni includono debolezza muscolare, intorpidimento, dolore e formicolio che possono irradiarsi fino alla mano. Questi sintomi possono manifestarsi gradualmente o insorgere improvvisamente, a seconda delle cause e della gravità del problema. In alcuni casi, l’ernia del disco cervicale può anche portare a disturbi della coordinazione e della mobilità delle braccia, rendendo difficile l’esecuzione di attività quotidiane come scrivere, digitare o sollevare oggetti. 

  

Come affrontare l’ernia del disco cervicale 

  

Per diagnosticare e trattare l’ernia del disco cervicale, è fondamentale consultare un medico o uno specialista in ortopedia. Nel frattempo, alcune misure possono aiutare a prevenire o alleviare i sintomi: mantenere una postura corretta, praticare esercizi di stretching e rafforzamento dei muscoli del collo e delle spalle, e svolgere regolarmente attività fisica. Inoltre, può essere utile utilizzare cuscini ergonomici per il sostegno del collo durante il sonno e prendere pausa frequenti durante il lavoro al computer per evitare tensioni eccessive. Ricordate, la prevenzione è sempre la miglior cura, soprattutto quando si tratta di ernia del disco cervicale. 

Le bandiere rosse, segnali d'allarme nella pratica osteopatica

Le bandiere rosse sono segnali o sintomi che potrebbero indicare la presenza di una patologia più grave dietro a problemi apparentemente muscoloscheletrici o neuromuscolari. È fondamentale che l’osteopata sia un professionista sanitario qualificato, con una laurea in Fisioterapia o in Medicina, per poter riconoscere queste manifestazioni e agire di conseguenza. In Italia, la normativa sull’osteopatia non è ancora del tutto chiara, ma è in corso un processo di riconoscimento che mira a garantire la qualità dei professionisti del settore. 

  

Valutazione delle bandiere rosse nel trattamento osteopatico 

  

Prima di iniziare un trattamento osteopatico, l’osteopata esegue dei test specifici per verificare l’assenza di bandiere rosse. Se il paziente si presenta senza aver effettuato visite specialistiche e risulta positivo a questi test, l’osteopata ha il dovere etico di non procedere con il trattamento e di indirizzare il paziente verso ulteriori esami medici specialistici. 

  

Gestione delle patologie “red flag” in ambito osteopatico 

  

Se, invece, un paziente con una diagnosi di bandiera rossa si rivolge all’osteopata per un trattamento, il professionista fisioterapista eseguirà comunque i test, valuterà il caso e potrà iniziare un percorso terapeutico mirato a ridurre i sintomi, rispettando le indicazioni e le controindicazioni specifiche della patologia “red flag” identificata. 

  

Le bandiere rosse più comuni nel tratto cervicale 

  

Alcune delle bandiere rosse più frequenti a livello cervicale sono: traumi diretti, ernia espulsa, nausea, colpo di frusta, vertigini, diplopia (visione doppia), disfagia (difficoltà a deglutire), disartria (disturbo motorio del linguaggio), segni riconducibili a disturbi dei nervi cranici, atrofia dei muscoli intrinseci della mano e deambulazione instabile. Prestare attenzione a questi sintomi e affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per garantire la corretta gestione delle patologie e il benessere dei pazienti. 

Un approccio globale alla valutazione e al trattamento del tratto cervicale

Nel mondo odierno, sempre più persone soffrono di problemi al tratto cervicale a causa di stili di vita sedentari, posture scorrette e stress. È fondamentale rivolgersi a un esperto osteopata per ricevere un trattamento adeguato e mirato. La valutazione osteopatica inizia con un’analisi dettagliata del paziente, che include anamnesi, osservazione, test attivi e passivi, per garantire un trattamento su misura che tenga conto della complessità del corpo umano e delle singole differenze. 

  

L’importanza del benessere generale nella valutazione del tratto cervicale 

  

Perché un osteopata pone così tante domande al paziente durante la valutazione? Essere a conoscenza di diverse aree della salute del paziente può aiutare a identificare la causa del dolore cervicale e guidare il trattamento in modo più efficace. Ad esempio, conoscere il funzionamento del sistema digerente può essere utile, poiché il nervo vago, che si estende dal tratto cervicale, innerva vari organi addominali e potrebbe influire sul dolore cervicale. 

  

Collegamenti tra sintomi e cause del dolore cervicale 

  

I sintomi del dolore cervicale possono essere legati a diverse cause, e solo una valutazione completa permetterà all’osteopata di scegliere il trattamento più adatto. Ad esempio, mal di testa ricorrenti potrebbero essere causati da tensioni muscolari e fasciali nel tratto cervicale, mentre formicolii alle dita delle mani potrebbero indicare problemi al pacchetto vascolo-nervoso che parte dal tratto cervicale. 

  

Trattamenti personalizzati per il dolore cervicale 

  

Tenendo conto dei sintomi e delle possibili cause, losteopata utilizzerà un approccio combinato di tecniche fasciali, cranio-sacrali, viscerali e strutturali per alleviare il dolore cervicale del paziente. Questo approccio olistico assicura che il trattamento sia efficace e personalizzato, contribuendo al benessere generale del paziente e migliorando la qualità della sua vita. 

Lo Studio Kinesis Fisioterapia e Osteopatia  è centro specializzato Fisioterapia Italia

× Come possiamo aiutarti ?